Tecnospark Protagonista nel Settore delle Macchine per Elettroerosione
Chi Siamo
Primi in Italia nel Campo dell’Elettroerosione
Assistenza Garantita sui Nostri Macchinari per una Durata Senza Pari
Tecnospark è stata la prima azienda in Italia a credere nella tecnologia dell’elettroerosione.
Gli oltre 40 anni passati a studiare e realizzare circuiti elettronici di elevatissima affidabilità e rendimento di asportazione, ci hanno permesso di affiancare i nostri clienti nella scelta della migliore configurazione. Successivamente ne abbiamo garantito e tuttora lo garantiamo, anche sul più datato impianto, una rapida e duratura assistenza.
I nostri studi ci hanno permesso di realizzare macchine di varie caratteristiche, da quelle dotate di elevatissima velocità di asportazione a macchine con caratteristiche di asportazione con rugosità paragonabili alla lucidatura.


Storia


40 Anni nel Settore per Progettazione e Produzione di Macchine per Elettroerosione
Partner importante per le aziende del settore produzione stampi
Tecnospark nasce da subito come azienda di progettazione e produzione di macchine per elettroerosione nel 1978, grazie alla intuizione dell’ing. Luigi Mascoli, affiancato da alcuni giovani tecnici che vedono in questa tecnologia grandi opportunità di applicazione nel settore della costruzione degli stampi per la plastica. Da quel lontano anno abbiamo realizzato macchine con soluzioni tecnologiche di primissimo piano. Tali soluzioni saranno lo standard nel settore.


1979
Tecnospark realizza la prima elettroerosione a tuffo completamente italiana, il modello 570 con generatore A500 completamente a transistor e visualizzatore di quote di serie.


1981
Un grande salto tecnologico, Tecnospark progetta il vero controllo numerico a quattro assi basato su architettura Zilog Z80 e sistema operativo CPM.


1982
Prima macchina di grandi dimensioni con testa di lavoro traslabile per aumentare la luce tra tavola e piano elettrodo (asse W), Tecnospark modello 1000 2Z.


1984
Il controllo numerico con microprocessore Z80 viene ulteriormente implementato con l’adozione dei volantini elettronici su tutti i modelli.


1985
Un ulteriore miglioramento della versione 2Z con l’adozione della testa di lavoro inclinabile fino a 90°.


1988
Tecnospark realizza la prima elettroerosione a filo.


1994
Tecnospark sviluppa la serie di grandi dimensioni con struttura a portale con corse fino a 2000mm.


1996
Tecnospark abbandona il controllo numerico basato su architettura Z80 e realizza il proprio controllo numerico con sistema operativo DOS.


2006
Tecnospark adotta la chiavetta USB per l’importazione dei percorsi di erosione in 3D.


2007
Tecnospark realizza il primo software per facilitare la programmazione delle proprie macchine a controllo numerico in ambiente Windows.


2009
Tecnospark con la sua esperienza nell’elettroerosione e UGM AFFILATRICI S.r.l. di San Gimignano (SI) con la sua esperienza nel campo delle macchine per affilatura, realizzano la prima affilatrice per utensili in PCD (diamante industriale), il modello DIA 500 MAX.


2015
Prima famiglia di microforatrici ERODRIL di precisione Tecnospark con controllo numerico Windows 10 e programmazione facilitata.


2019
Microforatrice ERODRIL 2M CNC, macchina di precisione Tecnospark di grandi dimensioni con controllo numerico Windows 10, programmazione assistita e gestione ed assistenza da remoto.


2020
Tecnospark va avanti, ora tutte le nostre nuove macchine si possono gestire da remoto.